Bilancio di sostenibilità 2023: l’impegno volontario di Mazza per un futuro responsabile

7 Ottobre 2024

Lunedì 9 settembre, Mazza ha presentato presso la sede di Borgosatollo il suo primo bilancio di sostenibilità riferito all’anno 2023.

Questo documento, redatto su base volontaria, offre una panoramica generale delle iniziative intraprese per ridurre l’impatto ambientale, migliorare le condizioni di lavoro e contribuire allo sviluppo delle comunità locali. Testimonia inoltre l’impegno dell’azienda nel promuovere una crescita economica equa, inclusiva e rispettosa dell’ambiente.

Il coinvolgimento degli stakeholder e del mondo accademico

La stesura del bilancio di sostenibilità ha visto il supporto metodologico del team di ricerca dell’Università degli Studi di Brescia, coordinato da Claudio Teodori e composto da Laura Rocca, Tommaso Fornasari e Marco Traversi, oltre alla collaborazione con Visionova Srl per lo sviluppo comunicativo.

Mazza, consapevole che la transizione verso un modello di business più sostenibile richiede il massimo coinvolgimento di dipendenti, fornitori, istituzioni e partner, ha attivato per loro un programma di formazione e informazione sulle tematiche ESG.

In segno di trasparenza e partecipazione, tutti gli stakeholder sono stati invitati alla presentazione del bilancio di sostenibilità. L’evento, programmato in orario anticipato alle 6.30 del mattino, è stato pensato per consentire a tutti di essere presenti prima dell’inizio della giornata lavorativa, favorendo così un dialogo aperto con tutte le componenti dell’azienda.

Presentazione Bilancio Sostenibilità 2023

Gli interventi durante la presentazione del bilancio di sostenibilità

Durante la presentazione, gli interventi di Giovanni Mazza, Claudio Teodori e Sarah Maggioni hanno sottolineato l’importanza della sostenibilità per il futuro dell’azienda e il ruolo cruciale della collaborazione tra gli stakeholder.

Giovanni Mazza

Giovanni Mazza
Amministratore Delegato

Questo bilancio rappresenta un momento di evoluzione per Mazza, che da sempre si impegna a coniugare innovazione e sostenibilità. Abbiamo scelto di coinvolgere i nostri dipendenti e stakeholder in questo processo, perché crediamo che solo attraverso la collaborazione possiamo affrontare le sfide future.

Claudio Teodori

Claudio Teodori
Ordinario di Economia Aziendale – Università degli Studi di Brescia

Il concetto di sostenibilità interessa sempre più le imprese, coscienti che il loro ruolo sociale presuppone scelte compatibili con l’ambiente e il territorio. È fondamentale gestire responsabilmente questi aspetti per migliorare la reputazione, garantire il successo a lungo termine e operare con materiali sostenibili.

Sarah Maggioni

Sarah Maggioni
Risorse Umane e Sostenibilità

L’azienda ha investito in tecnologie innovative per ottimizzare l’efficienza di mezzi e attrezzature e in parallelo ha implementato misure concrete per il benessere dei dipendenti. Con attività sportive, sociali e culturali rivolte al territorio in cui opera, Mazza dimostra anche il suo forte impegno verso la comunità locale.

Bilancio di sostenibilità 2023
Sintesi bilancio di sostenibilità 2023