Il mondo nascosto sotto ai nostri piedi: dietro le quinte del cantiere in Via Milano

4 Giugno 2025

Lungo Via Milano, una delle arterie più trafficate nel cuore di Brescia, sono in corso degli interventi infrastrutturali di rifacimento delle camerette del teleriscaldamento. Un’operazione nel sottosuolo silenziosa ma fondamentale per garantire efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità del sistema urbano.

Dietro le recinzioni, nascosto agli sguardi dei passanti, c’è un mondo fatto di precisione, esperienza e fatica. Ogni fase delle lavorazioni è eseguita con la massima cura, perché l’obiettivo non è solo rinnovare un impianto, ma farlo senza interrompere la vita della città e creare disagi alla popolazione.

IL CANTIERE

  • Luogo: Via Milano – Brescia
  • Committente: A2A Calore e Servizi
  • Intervento: posa e manutenzione delle reti di teleriscaldamento
  • Durata lavori: dal 7 aprile a giugno
Cantiere Via MIlano

Lavori di precisione tra scavi e saldature

Il cantiere ha richiesto fin da subito interventi delicati, come la rimozione degli strati di asfalto e dei materiali preesistenti, la demolizione delle vecchie strutture e la successiva pulizia delle camerette interrate. I lavori sono stati resi ancora più complessi dalla ristrettezza degli spazi e dalla necessità di coordinarsi con il traffico urbano per l’impiego dei macchinari pesanti.

Flavio Geroldi_Cantiere Via Milano

Il momento più critico? La saldatura delle nuove tubazioni, eseguita in contemporanea da due saldatori posizionati su estremità opposte. Un’operazione ad alta precisione che non permette nessun margine d’errore.

Uno spazio così stretto non lascia margine di errore. Saldare un tubo in due contemporaneamente comporta che ogni gesto sia perfettamente coordinato.

Flavio Geroldi – Caposquadra

Flavio lavora in Mazza dal 2012. Saldatore esperto, è diventato nel tempo un punto di riferimento per tutta la squadra. Conosce ogni dettaglio delle lavorazioni e affronta ogni nuova sfida con attenzione e professionalità.

Bruno Cundari_Cantiere Via Milano

Anche lo scavo ha giocato un ruolo decisivo nella riuscita dell’intervento.

Quando lavori in profondità, devi conoscere bene il terreno. Ogni scavo deve essere pulito e preciso, perché tutto parte da lì. Se sbaglio quota o lascio detriti, si blocca l’intero processo. Una volta completata la rimozione dei detriti e delle vecchie tubazioni, in parte deteriorate e obsolete, si possono posare i nuovi condotti principali, dotati di compensatori.

Bruno Cundari – Escavatorista

Bruno, in squadra dal 2016, ha un ruolo essenziale: manovrare con precisione in spazi ridotti, scavare dove sembra impossibile e farlo in sicurezza. Porta in cantiere la calma e la concentrazione di chi sa che ogni dettaglio fa la differenza.

Ilario Ferrari_Cantiere Via Milano

L’installazione dei nuovi condotti richiede anche un’accurata logistica di movimentazione e posizionamento.

Operare con la gru in un contesto urbano, tra margini ridotti, traffico e interferenze, richiede concentrazione assoluta. Ma quando ogni elemento viene posizionato al millimetro, il risultato ripaga ogni sforzo.

Ilario Ferrari – Autista / Gruista

Trentino di origine, Ilario si è unito al team nel 2020. Il suo compito è movimentare i materiali pesanti e posizionarli al millimetro, anche nelle condizioni più complicate. Con la gru o alla guida dei mezzi, lavora al millimetro tra traffico e ostacoli urbani.

Un cantiere in fermento, sotto ai nostri piedi

Per garantire la continuità del servizio di teleriscaldamento sono stati realizzati di bypass temporanei, che hanno permesso di evitare disservizi senza rallentare l’avanzamento delle opere.

Durante le operazioni, la natura ha messo alla prova la squadra di lavoro. Pioggia e fango hanno spesso complicato gli spostamenti, soprattutto durante le fasi più delicate. Ma è proprio nei momenti complessi che emerge il valore di una squadra affiatata e competente.

 “La parte difficile non è solo tecnica, ma logistica. Coordinare lavori come questo in pieno centro città, senza fermare la viabilità richiede coordinazione, equilibrio e precisione. Dietro ogni tubo posato e ogni saldatura eseguita a regola d’arte, c’è l’impegno di persone che lavorano ogni giorno con passione nel sottosuolo della città, per offrire servizi efficienti, sicuri e duraturi.
Perché una città funziona anche grazie a chi lavora dove gli altri non vedono: sotto ai nostri piedi.

Paolo Piazza – Tecnico di cantiere

Da sempre affascinato dal mondo dei cantieri, Paolo ha iniziato il suo percorso con uno stage proprio in Mazza e ha trasformato la sua passione in mestiere: lavorare con macchinari affascinanti, realizzare qualcosa di concreto, assistere alla trasformazione del paesaggio urbano. Per lui, la bellezza sta nel passaggio dalla demolizione di ciò che c’era prima alla costruzione di qualcosa di nuovo. Ogni fase è una sfida tecnica, ma anche un atto creativo.

Paolo Piazza_Cantiere Via Milano_