Gestione delle acque in eccesso nel sottosuolo
Le tubature drenanti sono componenti utilizzate per la realizzazione di sistemi idraulici atti alla gestione delle acque piovane e delle acque di scolo. Progettate per smaltire in modo efficiente l’acqua in eccesso nel sottosuolo, evitano allagamenti e prevengono danni a strutture o infrastrutture che sorgono sul terreno. Generalmente realizzate in PVC, PEAD o calcestruzzo, presentano lungo la loro superficie delle fessure attraverso le quali l’acqua entra nelle tubature senza portare con sé residui di terra. Posizionate strategicamente all’interno del terreno, i tubi drenanti raccolgono l’acqua in eccesso e la convogliano verso vasche e bacini primari o secondari.
Mazza S.p.A. mette in campo esperienza, professionalità e mezzi all’avanguardia per la realizzazione di sistemi di tubature drenanti, strutture fondamentali per una gestione sostenibile e sicura delle acque, per la protezione delle fondazioni degli edifici, per il drenaggio di campi agricoli o sportivi e per la prevenzione degli allagamenti.
Analisi del terreno e realizzazione del sistema di drenaggio
Prima di procedere con l’effettiva posa delle tubature drenanti, l’ufficio tecnico di Mazza S.p.A. conduce un’accurata analisi del terreno per valutarne la permeabilità e la topografia in modo da determinare il tipo di drenaggio più idoneo. Verificato il rispetto delle normative locali e ottenuti i permessi necessari, le squadre operative avviano la realizzazione dello scavo per le trincee.
Successivamente si procede alla posa delle tubature assicurando l’inclinazione adeguata che consenta il corretto drenaggio dell’acqua ed il posizionano dei materiali geotessili atti ad impedire l’ingresso di detriti all’interno del sistema di drenaggio tubolare. Le trincee vengono infine ricoperte con ghiaia, pietrisco o altri materiali che garantiranno il corretto drenaggio dell’acqua.
Collaudo e manutenzione delle tubature drenanti
L’ultima fase consiste nell’esecuzione del test di flusso, questo permette di verificare che il sistema di drenaggio funzioni correttamente. Dopo aver apportato eventuali correzioni o regolazioni al drenaggio tubolare, le trincee vengono ricoperte con la terra precedentemente scavata e il terreno viene livellato per consentire il ripristino della zona.
Completata l’installazione delle tubature drenanti, è importante pianificare una manutenzione periodica, così da monitorare nel tempo il corretto funzionamento del sistema, soprattutto nel caso di un aumento del volume e della frequenza delle piogge.